Vai al contenuto

Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI

di Dada Arrigoni 25 Nov 2024

La notte è stellata in questo Natale 2024. Dada Arrigoni celebra la Pop Art e, in occasione delle feste, porta l’arte di Frank Denota per la prima volta in Italia, a Bergamo, nel cuore di Città Alta: le opere dell’artista italo-americano, uno dei massimi esponenti del Graffitismo Pop famoso per celebrare da sempre il made in Italy, saranno esposte nelle antiche sale del ristorante Lalimentari, in Piazza Vecchia a Bergamo, speciale vetrina di artisti come Mario Donizetti, Laura Malattia, Julian T e Soile Yli-Mäyry, ma anche nomi emergenti del panorama artistico italiano e internazionale. 

Più di una ventina di opere, di più periodi artistici di Denota, saranno in mostra dal 28 novembre al 28 gennaio 2025: la mostra “Una Stella per l’Arte” ha il patrocinio del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo.

In piazza Vecchia dipinti ad olio e serigrafie celebreranno proprio l’italianità. Al centro l’Happy Frog, straordinario simbolo del design, anello iconico di Dada Arrigoni che, per questa occasione, esporrà la limited edition “Notte Stellata”, gioiello dedicato e creato in esclusiva dalla designer per la città di Bergamo.

Il progetto ha un valore benefico che proseguirà per tutto il periodo dell’esposizione: il 15% del ricavato dalle vendite dei quadri in esposizione sarà devoluto a un progetto di CESVI così come il 10% delle vendite di Happy Frog Notte Stellata effettuate in tutto il periodo natalizio, nella Maison di Bergamo e online sul sito dadaarrigoni.com.
Già identificato il progetto sociale di CESVI di cui Dada Arrigoni è la nuova ambasciatrice: i proventi andranno alle Case del Sorriso in Italia, programma che dà una concreta risposta ai bisogni immediati di famiglie e bambini in vulnerabilità per un futuro migliore.

«Il Natale è luce ed Happy Frog Notte Stellata nasce con questo auspicio – spiega Dada Arrigoni -: un gioiello prezioso per illuminare il cammino di chi è meno fortunato. Sono molto felice che il mio legame con l’arte e le opere di Frank Denota sia raccontato attraverso questa mostra in Città Alta. È un’occasione per conoscere un artista di casa a New York ma con il cuore in Italia, che da sempre celebra con le sue opere. Per la prima volta ora espone a Bergamo e questa sarà anche un’opportunità per sostenere Le Case del Sorriso, un progetto di CESVI. Dopo aver promosso, la scorsa estate insieme a Crida, un’iniziativa in Zimbabwe, ho dedicato un Happy Frog a Bergamo, alle notti bergamasche, al fine di raccogliere fondi a favore di famiglie italiane bisognose. Credo fermamente che l’arte e il design possano avere un ruolo cruciale nel fare del bene, creando bellezza che si traduce in solidarietà. Anche solo per un sorriso in più».
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
Una Stella per l’Arte: una mostra e una limited edition con CESVI
<
>
Articolo precedente
Prossimo articolo

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Hai dei dubbi o domande?
Back In Stock Notification
Confrontare
Prodotto SKU Descrizione Collezione Disponibilità Tipo di prodotto Altri dettagli
Termini e condizioni
What is Lorem Ipsum? Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum. Why do we use it? It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for 'lorem ipsum' will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

Scegli le opzioni

this is just a warning
Login
Il mio Carrello
0 elementi